Il mio allenamento tipo

Ci sono tante scuole di pensiero su come strutturare gli allenamenti e sono tutte corrette, purché si raggiungano i risultati prefissati. Alcuni organizzano sedute di allenamento con molti esercizi a secco ( senza la palla) per allenare la forza oppure la resistenza.
Altri organizzano tutto l’allenamento con la palla, riscaldamento, forza, resistenza e recupero.
Avete mai provatolo fare un giro di campo con e senza la palla alla stessa velocità? Il risultato è che con la palla tra i piedi i nostri battiti cardiaci sono maggiori e quindi è più allenante, oltre a migliorare la propria tecnica individuale alleniamo la parte atletica.
Ho fatto questo esempio perché tutti gli esercizi che propongo ai miei giocatori sono con la palla, solamente una piccolissima parte gestita dal preparatore atletico prevede una fase a “secco” ma quando è possibile facciamo concludere l’esercizio con un gesto tecnico.
Una considerazione importante da fare per chi come me ha solamente 2 sedute di allenamento alla settimana è che, la componente noia non deve prevalere sul l’attenzione dei ragazzi.
Esercizi “divertenti “ sono molto più allenanti poiché i giocatori sono stimolati e danno il massimo.

Una sana competizione migliora l’andamento della seduta.
Piccole varianti dello stesso esercizio rendono meno noioso lo sforzo psicofisico.
Una componente cognitiva cattura l’attenzione del gruppo.
Il mio allenamento tipo con la prima squadra di serie C1:
PS: Poiché riesco ad avere solamente 2 sedute alla settimana, la durata di ogni seduta è di 2 ore.
8′ di attivazione muscolare libera
Mettiamo a disposizione dei ragazzi tutte le attrezzature presenti in palestra. Ognuno di loro in autogestione svolge l’esercizio più adatto alle proprie esigenze fisiche attuali.
12′ Esercizio di riscaldamento Può essere un torello oppure una partita a tema con ritmo blando
12′ Altro esercizio di riscaldamento
L’esercizio avrà un’intensità maggiore al precedente per preparare gli atleti ad affrontare il resto della seduta.
30′ di forza, velocità, o resistenza
30′ Partite a tema ed esercizi per allenare i principi difensivi e offensivi
30′ Partita libera.
In questo articolo ho spiegato il mio modo di preparare un allenamento tipo. Nel prossimo articolo proporrò degli esercizi entrando nello specifico.
Non mancate !!!
Ciao da Serafino
Mister del ASD Baraccaluga
