Ripresa degli Allenamenti

Share:

Ciao a tutti, eccoci qui per la ripresa degli allenamenti dopo la pausa…innanzitutto buon anno ed un grande in bocca al lupo per la seconda parte di stagione.

Oggi vorrei proporre una mia considerazione riguardo alle mentalità dei giovani portieri  perché mi sono accorto che alla ripresa degli allenamenti dopo la fase invernale i ragazzi hanno bisogno di ritrovare certezze.

Come tanti di Voi, immagino, iniziavo questa seconda fase della stagione caricando i ragazzi con lavoro fisico importante.

Ripresa

Ma poi mi accorgevo che, durante la partite, commettevano errori di posizione che nel precedente periodo non avevano commesso.

Analizzando la mia esperienza e confrontandomi con vari colleghi sono arrivato ad una conclusione molto semplice : ” I ragazzi hanno perso le certezze su gesti e posizioni perché sono rimasti fermi una decina di giorni !”.

Può sembrare semplicistico ma credo che la ragione di questa situazione sia proprio questa, quindi ho iniziato da qualche anno a questa parte a ripartire in maniera “blanda” ma con più riferimenti alla parte analitica, alle posture ed alle posizioni.

Ricomincio con esercitazioni molto semplici nella prima seduta:

  • Postura frontale e prese a pollici convergenti e divergenti;
  • Posture con spostamenti e prese in varie posizione su porta, magari si possono anche individuare le posizioni del portiere con delle piattelle in maniera da dare indicazioni sullo spostamento, in una prima fase, per poi eliminarle;
  • Spostamenti su porta con tiri prima con palla ferma e quindi da una posizione di partenza al segnale del Mister il portiere si sposta per fare la parata che, in questo caso, non è detto che sia in presa;
  • Spostamenti come sopra ma con palla in movimento quindi si necessitano almeno di 2/3 portieri più il Mister.

Questa potrebbe essere una prima giornata di lavoro che ricomincia a dare indicazioni che i ragazzi conoscono già ma che si sono “dimenticate” nella pausa.

Nella seconda seduta si potrebbe lavorare sulle uscite e le varie posizioni rispetto alla difesa dello spazio riprendenso lo schema riportato sopra e cioè dal più semplice con palla ferma al più complesso con palla in movimento.

Come al solito vi chiedo un riscontro sia positivo che negativo per capire cosa ne pensate !!!

Alla prossima !!

Share:

Leave a reply