Come posso migliorare il mio portiere sulle tecniche del salto?

1554
0
Share:

Ogni ragazzo che si appresta ad affrontare il ruolo di portiere di calcio si chiede come può migliorare le tecniche del salto.

Il portiere è un ruolo in cui è richiesto soprattutto un intenso lavoro muscolare, in particolare dei muscoli degli arti inferiori.

E’ per questo che uno degli obiettivi dei preparatori che lavorano con i portieri è quindi quello di ottenere informazioni rilevanti sulle caratteristiche fisiche e quindi sull‟anatomia e la fisiologia del ragazzo che stanno allenando al fine di programmare al meglio il proprio lavoro e non incorrere in errori che potrebbero poi andare a danneggiare le prestazioni del portiere.

Su internet si trovano molti video su esercizi legati allo sviluppo della forza dei portieri e su come migliorare le tecniche del salto ma è necessario una buona pianificazione per raggiungere gli obiettivi prefissati affidandosi a misurazioni frequenti per impostare al meglio le metodologie di allenamento.

Lavorare nel settore giovanile è un compito molto arduo in quanto i preparatori si trovano ad avere a che fare con ragazzi sempre in continuo cambiamento sia dal punto di vista fisico che psico-sociale.

La competenza e la professionalità in questo settore devono essere sicuramente
superiori rispetto al lavoro con gli adulti.

I contenuti dell‟allenamento di un giovane non possono, e non devono, essere gli stessi di un adulto. I preparatori dei portieri del settore giovanile devono aiutare, sostenere e accompagnare la crescita armonica dei ragazzi.

tecniche  del salto

Allego una tesi di laurea di qualche anno fa che però ritengo ancora abbastanza attuale “LA “COSTRUZIONE” DELLA FORZA MUSCOLARE NEL PORTIERE DI CALCIO DEL SETTORE GIOVANILE” di Luca Malaguti dove le scelte dei mezzi di allenamento e le metodiche di somministrazione del carico di lavoro devono, soprattutto con i giovani, concentrarsi sulla prevenzione degli infortuni e sull’apprendimento dell’esecuzione corretta delle tecniche del salto e degli altri esercizi.

Un allenamento incentrato sulla core stability, sull’equilibrio e sul controllo posturale è un eccellente mezzo di allenamento per prevenire gli infortuni e l’inserimento di programmi di allenamento di forza ovviamente rispettando le tappe di accrescimento biologico dei ragazzi portano ad un ottimo sviluppo delle abilità del portiere.

Share:

Leave a reply