Costruire gioco dalla difesa

Creare superiorità e costruire il gioco dalla difesa è un modo eccellente per convincere i giocatori a gestire la palla, avere pazienza e utilizzare il portiere come giocatore extra per passare e mantenere la palla.

Dividiamo i giocatori in due squadre da sei. Ogni squadra ha un portiere e quattro giocatori dentro al campo con i terzini all’esterno dell’area, che non possono entrare in campo ma ma non possono essere affrontati nelle loro aree di difesa.
Il portiere non può usare le mani, deve stare tra le due porticine (non può andarci davanti). Il suo ruolo è quello di giocare a sostegno dei quattro giocatori. La palla inizia sempre con il portiere.
Il fatto di avere due sponde difensive larghe e il portiere che comincia l’azione permette di giocare in ampiezza e agli altri giocatori di disporsi in campo cercando le zone luce dove ricevere il pallone.
Il mister deve far ragionare i ragazzi sulla ricerca dell’ampiezza e sui movimenti in campo a seconda di dove si trova la palla in modo da avere sempre la superiorità numerica in zona palla per poter impostare meglio l’azione.
Il portiere è fondamentale perché diventa un giocatore fuori dalla porta che fa superiorità e può dettare i tempi della circolazione della palla.
E’ necessaria una buona tecnica perché giocando davanti alla propria porta l’eventuale perdita del pallone metterebbe gli avversari in situazione favorevole alla conclusione in porta.