Allenare il centrocampista

Share:

E’ già un pò di tempo che quando mi confronto con gli altri mister notiamo che i ragazzi fanno fatica a “pensare” a cosa fare. Ogni volta che c’è un esercizio dove viene richiesto al ragazzo di ragionare sulla posizione (quale posizione migliore per coprire la palla) o sul movimento (ricerca della posizione libera per occupare gli spazi) diversi ragazzi non hanno proprio idea sul come ragionare. Allenare il centrocampista diventa allora un modo di gestire queste difficoltà in modo da far fare a tutti i ragazzi esercizi che allenino anche la capacità di pensare.

Come riscaldamento ad inizio allenamento i giocatori sono in campo a gruppi di tre giocatori. Il giocatore A passa la palla al giocatore B ed esegue una sovrapposizione con il terzo giocatore C che resta a supporto e che riceverà a sua volta la palla per continuare questo triangolo dove si effettuano movimenti continui ricercando sempre il giocatore che resta nella posizione più alta.

Il mister deve sottolineare in questo riscaldamento la visuale di gioco continua sui 3 giocatori e la postura del corpo disponibile a girarsi continuamente. 

Nel secondo esercizio gioco una partita 4 contro 4 con due mete finali. Il goal si ottiene facendo un passaggio nella zona finale di metà.  Il goal vale solo se il giocatore che riceve la palla la raccoglie con successo nella zona di metà.

In questo esercizio far notare ai ragazzi che portare la palla difficilmente crea spazi aperti ma che invece impostare il gioco con continui scambi favorisce il posizionamento di un terzo uomo a cui scaricare la palla e fare quindi goal in meta.

Nel terzo esercizio due squadre posizionate all’estremità del campo (rosa e verdi) giocano il possesso palla per creare la possibilità di un passaggio tra una squadra e l’altra  cercando di evitare l’intercettazione del passaggio da parte della squadra (blu) che gioca nella parte centrale.

Si gioca con la palla rasoterra ed è importante muovere velocemente la palla per poter creare spazi adeguati a fare il passaggio filtrante.

Nella partitella finale premiare doppio i goal provenienti da azioni con sovrapposizione o con palla filtrante nello spazio  facendo notare i movimenti svolti negli esercizi precedenti dell’allenamento.  

Share:

Leave a reply