Il Portiere

375
0
Share:

Dopo tanto tempo di assenza sul sito ritorno a postare qualcosa sperando che sia utile e di aiuto al ruolo del portiere. Intanto è doveroso ringraziare Paolo per tutti gli articoli che ha scritto durante la mia assenza dovuta a corsi vari, meno male che c’era lui.

Abbiamo pensato di inserire una rubrica dedicata al ruolo specifico del portiere (ogni martedì uscirà un articolo a riguardo), magari anche interagendo con chi ci legge e sulle sue richieste, e su come intendo io le priorità del ruolo. specialmente nelle fasi sensibili dell’apprendimento specifico del ruolo.

Personalmente, ma non prendetela come verità assoluta. ho elaborato un mio pensiero sul percorso da realizzare in fase di addestramento e che, comunque, va “rinfrescato” in maniera costante anche più avanti che vi propongo punto per punto con le motivazioni che mi hanno portato a queste mie considerazioni, in maniera più specifica credo che si debbano allenare le competenza in questo ordine :

  1. Posizione e spostamenti : ho sempre considerato fondamentale essere al posto giusto ed al momento giusto in tutte le azioni da compiere, questo permette di eliminare moltissime parate complicate e può sopperire anche ad una tecnica di esecuzione di parata non eccelsa. Bisogna anche insegnare i tipi ed i modi degli spostamenti che spesso vengono tralasciati dando origine a portieri che si spostano in maniera inadeguata allo spazio da percorrere ed al tempo in cui realizzare lo spostamento;
  2. Comunicazione : un portiere “muto” non sarà mai un buon portiere e anche questo fondamentale va allenato costantemente;
  3. Presa : naturalmente, sempre per me, dopo le posizioni,gli spostamenti corretti e la comunicazione una presa corretta blocca l’azione di attacco avversaria e fa iniziare un’azione di attacco alla propria squadra. Sicuramente è un fondamentale da allenare costantemente anche in virtù delle traiettorie sempre più pericolose e veloci che vengono impresse ai palloni dai calciatori avversari;
  4. Tuffo : il gesto tecnico del tuffo nasce dall’esigenza di raggiungere un pallone calciato verso la porta in maniera tale che non permetta di essere intercettato con un semplice spostamento, è un fondamentale che va ripetuto continuamente al pari di tutti gli altri ma che per la sua complessità DEVE essere scomposto nelle sue componenti fondamentali in maniera, credo io, totalmente analitica prima di essere inserito in un esercitazione globale/situazionale;
  5. Uscite : qualcuno mi potrà dire come mai metto le uscite in questa posizione visto che in partita sono le azioni compiute per circa il 25% del totale degli interventi del portiere; in maniera molto semplice rispondo che se io non sono posizionato in maniera corretta, non mi sposto in maniera corretta, non ho una presa corretta e non mi so tuffare difficilmente potrò essere efficace in uscita. Teniamo presente che nelle fasce piccole non parliamo di uscita ma dobbiamo parlare di valutazione delle traiettorie che permetterà al giovane portiere di valutare esattamente, dopo aver imparato anche le altre componenti sopra citate, che azione compiere e quando compierla;
  6. Podalico : anche qui qualcuno non sarà d’accordo con me visto che oggi si tende a volere un portiere che sia in grado di gestire la palla come un centrocampista, badate bene che ho scritto centrocampista e non difensore e non è un errore bensì una provocazione. Io credo che per allenare bene questo fondamentale si debbano progettare esercitazioni integrate con la squadra perchè noi allenatori dei portieri, insieme al gruppo portieri, non riusciremmo a creare situazioni e velocità uguali a quelle che avvengono in campo sulle varie trasmissioni che necessitano un intervento podalico del portiere.

Questo è il mio modo di vedere come deve essere strutturato un programma di “addestramento” a lungo termine per i giovani portieri, qualcuno non sarà d’accordo e mi piacerebbe ricevere commenti per poter interagire e confrontarci su questi temi.

Ogni settimana, spero, mi piacerebbe inserire una esercitazione molto semplice ma utile inerente ai punti che ho descritto e magari richiesta da chi ci legge perchè un suo portiere ha un problema in un certo fondamentale.

A presto !

 

Share:

Leave a reply