Rondò con tiro in porta

Il gioco inizia con un rondò 4 v 2 nella zona centrale all’interno dell’area di rigore. Quattro giocatori supplementari sono posizionati attorno all’area di rigore, alleandosi con i due difensori del 4 v 2.

I 4 attaccanti blu nel rondò 4 v 2 devono effettuare almeno 5 passaggi consecutivi prima di poter tirare in porta. Se i giocatori blu perdono la palla i difensori rossi pasano la palla ai loro compagni al di fuori dell’area di rigore per iniziare il 6 v 4 per tirare in porta.
Qualsiasi palla giocata fuori dalla zona centrale (ad esempio, un brutto passaggio) avvia il 6 v 4. I quattro giocatori esterni devono rimanere fuori dell’area di rigore durante il gioco. Quando i difensori vincono la palla nel 6 v 4, ricominciano a giocare nella zona centrale.
Importante sottolineare ldi tenere una buona intensità giocando a due tocchi. Con i più grandi si può lavorare sull’anticipo delle transizioni muovendosi per primi nel poter ricevere la palla a causa di unno sbaglio avversario.
In questo esercizio sempre con i più grandi è possibile introdurre anche anche il fuorigioco durante il 6 contro 4 in modo da gestire bene gli inserimenti.
Altri articoli sul rondo
Guarda altri articoli interessanti (rondo 6 vs 3, rondo veloci, rondo in movimento, ecc.) su ilMisterone.com
Questi argomenti sono in continua evoluzione e sviluppo.
Pubblichiamo articoli di approfondimento dal lunedì al venerdì di ogni settimana dell’anno. Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i prossimi articoli iscriviti al sito o seguici su facebook o instagram.