Allenare il gioco di squadra

In questo esercizio cerchiamo di allenare la squadra partendo da tre situazioni difensive diverse. Lo scopo è di insegnare a tutta la squadra a prendere consapevolezza dello spazio in campo a seconda del movimento della difesa e a valutare strategie di gioco di squadra da poter attuare durante la partita.
Giochiamo quindi tre partitelle diverse. Nella prima abbiamo una squadra schierata che cerca di giocare dal basso ma ha tutto il campo occupato dai propri giocatori in modo da poter guadagnare campo sfruttando i vari movimenti dei giocatori di attacco ee centrocampo mentre il difensore imposta.
Nella seconda partitella la squadra prova a difendere stretto nelle vie centrali del campo mentre l’altra cerca la circolarità della palla con il cambio gioco o ripartendo dalla difesa.
Nella terza partitella si cerca di mantenere stretto lo spazio tra difensori, centrocampisti e attaccanti in modo da impedire il gioco tra le linee della squadra avversaria.
Nella prima partitella quindi il portiere della squadra A inizia il gioco passando la palla ad un compagno di squadra mentre la squadra B assume una forma difensiva per riguadagnare possesso e contrattacco.
La squadra B non può fare pressione sulla squadra A nella prima parte di campo (area avversaria) e questo permette alla difesa della squadra A di poter giocare in profondità palla al piede e di lasciare impostare il gioco al difensore.
Così facendo la squadra A attacca anche con i difensori che costringono gli attaccanti avversari a indietreggiare e permettono alla propria squadra di essere sempre in superiorità numerica.
Se la palla viene persa è la squadra B a proporre l’attacco ricominciando il gioco facendo girare palla. Se la squadra A è brava a chiudersi è consigliato far ripartire l’azione dalla propria difesa in modo da poter lavorare sull’aspetto dell’impostazione.

Un successivo sviluppo (seconda partitella) potrebbe essere quello di creare dei corridoi laterali dove la squadra B non può entrare mentre la squadra A dopo aver iniziato il gioco guadagna campo sulle corsie laterali senza che la squadra B possa intervenire. La squadra A ha l’obbligo di giocare in uno due con i propri giocatori all’interno del campo ristretto quindi se non riesce dovrà far circolare la palla ricominciando dal portiere oppure cercando la fascia opposta.
La squadra che difende essendo in superiorità numerica all’interno del campo ristretto deve cercare di occupare lo spazio ed impedire il passaggio con le corsie esterne alla squadra avversaria.

Nell’ultima partitella si può ridurre molto nella squadra che difende lo spazio tra le linee di difesa / centrocampo / attaccanti in modo da compattare la squadra. La squadra che attacca dovrà quindi cercare spazi cercando una palla lunga dietro ai difensori .
Questa fase finale può diventare pericolosa poiché i difensori devono essere consapevoli di non essere troppo stretti per non farsi attaccare dagli avversari e con palle lunghe nello spazio dietro la difesa. E’ importante far parlare i difensori. e spingerli verso il centrocampo in modo da tenere la squadra compatta ma anche attenti a coprire eventuali incursioni o attacchi negli spazi degli avversari.