La stagione sta finendo…mister, sei pronto per la prossima?

Share:

Ormai siamo alle battute finali della lunga stagione che ci ha visto protagonisti quest’anno. Come Mister sei pronto per la prossima stagione? 

Al termine della stagione sportiva ogni mister deve tirare le somme di un’annata di lavoro fatto assieme. È un bilancio che può diventare un patrimonio condiviso tra tutti gli attori coinvolti (mister, giocatori, dirigenti, direttori sportivi, ecc.) a cui attingere per la personale crescita umana e sportiva di tutti.

Riguardando le schede dei ragazzi bisogna valutare tutti i singoli obiettivi che avevamo pianificato e tracciare il percorso dell’anno evidenziando quanto questi hanno progredito (o meno) nel corso della stagione.

Per gestire una relazione su ogni singolo giocatore è fondamentale partire da dei dati oggettivi misurabili (presenze ad allenamenti, partite, minuti giocati) per passare poi a dati soggettivi relativi all’osservatore di comportamento o disponibilità (atteggiamenti negli spogliatoi, disponibilità durante le partite, ecc.).

Quando i ragazzi ci vengono affidati noi abbiamo la responsabilità di farli crescere sia dal punto di vista tecnico e tattico (obiettivi per categoria) che dal punto di vista umano e sociale (dinamiche di gruppo, capacità relazionali ed educative). 

Ci sono tanti esempi di schede di valutazione dei ragazzi. Ogni mister deve “sposare” la scheda che più gli piace e che lo fa sentire a suo agio nel compilarla come quando affrontiamo obiettivi tecnici e tattici. Per fortuna non c’è un unico modo di allenare e ogni mister trova il suo modo di farlo. Anche nell’organizzazione dei dati non c’è un unico modo di fare le cose ma l’importante è che i dati siano raccolti e siano leggibili in modo chiaro secondo una pianificazione e programmazione adeguata studiata ovviamente ad inizio dell’anno e verificata in itinere.

Mentre si compie la valutazione dei ragazzi ogni mister dovrebbe anche valutare il suo percorso sottolineando i punti di forza e i punti deboli dell’annata mentre sono ancora “freschi”. Ad esempio, hai completato il percorso che ti eri prefissato o hai avuto impedimenti a farlo? Se si quali?

stagione

Un mister infatti si deve sempre mettere in gioco. Nel momento in cui compie l’autovalutazione del proprio percorso dovrebbe anche avere la lucidità di capire quali sono gli argomenti che vorrebbe approfondire (insicurezze ma anche situazioni innovative) e a questo proposito capire e identificare esperienze, corsi e occasioni di formazione da svolgere per potenziare le proprie conoscenze. 

Ragionando poi sul prossimo anno come mister poi bisogna ragionare su un pò di cose: 

Stai con i tuoi giocatori la prossima stagione e passerai ad un altra fascia di età? Stai per allenare una fascia di età diversa con palle e porte di dimensioni diverse? Sei pronto a questa nuova fascia di età?

Quindi anche se le domande di esempio sono banali nel caso in cui devi cambiare campionato assicurati di avere tutte le informazioni necessarie e di saperle applicarle al momento giusto. Vi assicuro che per alcuni non è scontato.

Esempi di problematiche organizzative. Le partite di campionato sono giocate lo stesso giorno di quest’anno nella prossima stagione? Se le tue partite verranno giocate in un giorno diverso, hai controllato che tutti i tuoi giocatori siano disponibili per giocare quel giorno? Hai stabilito con la società i giorni di allenamento per la prossima stagione? Tutti i giocatori possono fare le serate e le ore che hai scelto?

Alcuni dei giocatori se ne vanno? Con la tua società dovrai recuperare altri giocatori? Se è così stabilisci già un giorno per le prove per trovare nuovi giocatori per la tua squadra. Pianifica alcune incontri in modo che i giocatori si vedano durante l’estate (grigliate o magari partelle in diversi sport). Senza essere troppo insistenti ma in alcune annate conviene mantenere la squadra unita e aiutare, incontrandosi, lo spirito di squadra.

Invita i tuoi giocatori a guardare i video di tutte le partite di calcio che possono nella stagione di chiusura. Questo li aiuterà a capire meglio il flusso del gioco e a rimanere concentrati su quanto dovranno praticare nella nuova stagione.  

Altro aspetto da non sottovalutare…hai verificato se i tuoi aiutanti sono disponibili per la nuova stagione? 

Queste sono solo alcune “pillole” elencate qui solo per stimolare una presa di coscienza che per alcuni è banale ma che sicuramente (visto il comportamento di molti mister sul campo anche quest’anno) per alcuni non è assolutamente scontato.

Prossimamente su questo sito verrà aperta una sezione adibita a questi aspetti organizzativi dell’essere mister…se ti interessa STAY TUNED … come va di moda dire adesso!

Share:

Leave a reply

Calcio Femminile