La visione del gioco è una capacità che va allenata

Share:

Sono ormai 23 anni che mi diverto nel calcio a 5 nella stessa società crescendo (50 anni quest’anno ma me ne sento 29) con persone che sono diventate una famiglia ed è sorprendente come dopo ogni partita (due volte a settimana in campionati diversi) comunque si discuta sempre di calcio e su aspetti mai scontati. Dopo  la partita di mercoledì che ci porta in finale nel torneo che stiamo facendo la discussione si è soffermata sulla visione del gioco.

Per ogni aspetto saltato fuori nella serata davanti ad una buona pizza ci sarebbe da scrivere un articolo ma mi è venuto in aiuto il mio amico portierone detto Marche (attualmente in pausa per un fastidioso dolore alla spalla) che da buon laureato in scienze motorie ed esperto del recupero e al mantenimento nel tempo del benessere psico-fisico dei suoi clienti mi ha girato questo articolo pubblicato sul sito scienzemotorie.com il 28 aprile 2019 legato appunto ad uno studio sulla visione di gioco che riassume molti degli aspetti saltati fuori nella serata di mercoledì.

Ecco l’articolo.

I giovani calciatori potrebbero diventare giocatori migliori se gli allenatori impiegassero più tempo per allenarli a “vedere” il campo e meno a concentrarsi sulla palla. Una nuova ricerca di esperti sportivi presso le università di Chichester, Portsmouth e Limerick suggerisce che la visione del gioco o lettura dovrebbe essere insegnata ai giocatori fin dalla giovane età, in tandem con l’abilità di controllo della palla, piuttosto che come abilità avanzata.

Lo studio, pubblicato su Psychology of Sport and Exercise, ha scoperto che i giocatori che incorporavano un’ottima lettura nel loro gioco probabilmente miglioravano la consapevolezza, il processo decisionale e la qualità e / o la velocità delle loro azioni tecniche.

Frank Lampard e Steven Gerrard sono stati evidenziati come giocatori che hanno incorporato la tecnica nel loro gameplay, ma poche ricerche hanno esplorato come viene insegnato tale comportamento.

L’autore principale Craig Pulling, dell’Università di Chichester, ha dichiarato: “I coach che non allenavano i giocatori a guardarsi intorno e “leggere” il campo tendevano a pensare che i giocatori dovessero concentrarsi sulle abilità tecniche, quindi imparare le abilità tattiche.”

“Mentre gli allenatori che conoscevano i vantaggi del saper vedere il campo e credevano nell’importanza di insegnare ai giovani, credevano che i due andassero di pari passo.”

“I nostri risultati suggeriscono che gli allenatori inesperti potrebbero trarre vantaggio dal fatto di essere guidati da allenatori più esperti, dall’insegnamento del valore della visione del gioco e dall’insegnamento di modi per integrarla bene nel gioco.”

 

La visione del gioco dovrebbe essere insegnata fin dalla giovane età, it tandem con abilità di controllo della palla e non come abilità avanzata.

Gli accademici hanno scoperto che gli allenatori più propensi a insegnare la visione avevano più esperienza, qualifiche di coaching più elevate e credevano che la capacità di visione del gioco dovesse essere insegnata fin dalla giovane età.

Gli allenatori che non apprezzavano così tanto questo aspetto, e quindi lo insegnavano meno, tendevano ad avere qualifiche di coaching di livello 1, erano meno esperti, e credevano che l’abilità di visione potesse aspettare fino a quando i giocatori non fossero sviluppati meglio nel controllo della palla.

Il team di ricerca ha anche scoperto che allenatori esperti avevano sviluppato feedback e istruzioni specifiche per indirizzare lo sviluppo della visione del gioco – o attività esplorativa visiva – e per renderlo il fulcro delle sessioni di allenamento.

La differenza tra, allenatori esperti e meno esperti

Il modo in cui viene insegnato varia enormemente, con allenatori meno esperti che cercano di insegnare la visione usando istruzioni dirette come “alza sempre gli occhi“, mentre gli allenatori più esperti hanno usato domande, come “che cosa hai visto?”

Uno dei ricercatori, il dott. Matt Dicks, dell’Università di Portsmouth, ha dichiarato: “Sembra che le qualifiche di coaching più elevate in tandem con una maggiore quantità di esperienza di coaching porti gli allenatori a sviluppare un atteggiamento positivo sull’importanza della visione nell’allenamento.”

Gli allenatori intervistati hanno sottolineato che tendevano a cercare di migliorare la visione del giocoattraverso istruzioni dirette e domande.

“C’erano indizi però che la visione poteva essere migliorata al meglio cambiando le condizioni della pratica, come alterare le dimensioni del campo, il numero di giocatori e l’uso di pettorali o fasce colorate differenti, per richiedere ai giocatori di imparare rapidamente il valore di guardarsi attorno.”

Ora è necessario un ulteriore lavoro per esaminare quali condizioni di allenamento possono migliorare al meglio la visione: il nostro obiettivo è condurre questa ricerca con il contributo degli allenatori per garantire che i risultati possano essere facilmente applicati nella pratica“.

Lo studio

Lo studio ha esaminato come è stata insegnata la visione del gioco, quando è stata introdotta e come gli allenatori hanno valutato il suo successo.

Ha scoperto che i 303 allenatori di calcio intervistati si dividevano in tre gruppi: quelli che vedevano la visione come priorità bassa, quelli che avevano un certo interesse e quelli che l’avevano incorporata nella loro formazione come una questione prioritaria di routine.

Gli autori hanno ora invitato le federazioni calcistiche a concentrarsi sulla formazione e il supporto dei propri allenatori per sviluppare tali abilità e incorporare la visione come abilità elementare, da insegnare insieme a capacità tecniche e tattiche.


Riferimenti:

  1. Craig Pulling, Philip Kearney, David Eldridge, Matt Dicks. Le percezioni degli allenatori di calcio sull’introduzione, la consegna e la valutazione dell’attività esplorativa visivaPsicologia dello sport e dell’esercizio , 2018; 39: 81 DOI: 1016 / j.psychsport.2018.08.001

Questi argomenti sono in continua evoluzione e sviluppo.

Pubblichiamo articoli di approfondimento dal lunedì al venerdì di ogni settimana dell’anno. Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i prossimi articoli iscriviti al sito o seguici su facebook o instagram.

Share:

Leave a reply