Sovrapposizione e ampiezza

Share:
In questo periodo dove si giocano diverse partite per i vari tornei abbiamo meno possibilità di fare allenamento con continuità e alcuni concetti fanno fatica ad essere assimilati nel modo giusto. Parto allora dalla lettura delle situazioni che capitano durante la partita per riprendere le cose da affrontare nei pochi allenamenti che effettuiamo in modo da costruire qualcosa che immediatamente possiamo utilizzare e migliorare in partita tipo la sovrapposizione e il gioco in ampiezza.
Sovrapposizione
Divido i giocatori a gruppi di quattro disponendoli a rombo. Il giocatore 1 è in possesso palla e la passa al giocatore 2 (può però decidere se passarla al giocatore 2 oppure al giocatore 3). 
 
Il laterale opposto (giocatore 3) si sovrappone, mentre il vertice alto (giocatore 4)  riceve palla venendo a supporto al centro del quadrato.
Sovrapposizione

Facendo questa rotazione il giocatore 1 rimane nella stessa posizione. Il giocatore 2 riceve la palla dal giocatore 1 e la passa al centro al giocatore 4 andando poi nella posizione che ha lasciato il giocatore 4.

Il giocatore 3 si sovrappone al giocatore 1 andando a prendere la posizione del giocatore 2 e riceverà palla dal giocatore 4. Il giocatore 4 si sposta verso il centro riceve la palla dal giocatore 2 e la ripassa al giocatore 3.

L’esercizio finisce con il giocatore 3 che passa la palla al giocatore 2 che passa la palla al giocatore 4 che si sposta verso la posizione del giocatore 1 mentre questi si sposta verso la posizione iniziale del giocatore 3 e l’esercizio ricomincia.

Sovrapposizione

Esercizio più semplice da fare che da spiegare ma che permette a tutti i giocatori di lavorare sull’attenzione alle posizioni e ai passaggi muovendosi nei tempi e nei modi giusti per rendere efficace il giropalla. Quando i ragazzi hanno capito l’esercizio, in genere io faccio fare una specie di gara tra i vari gruppi. Vince chi riesce a non sbagliare il giropalla continuo rispetto agli altri gruppi.

 

Share:

Leave a reply