Difesa centrale su contropiede avversario

Share:

Nell’ultima partita giocata su un campo sintetico molto bello ma molto grande come dimensioni, la squadra di giovani leoni che ho quest’anno è andata in difficoltà e abbiamo subito tre goal su azioni in contropiede dettate da un lancio lungo iniziale . Purtroppo in tutti e tre i casi no siamo riusciti a tenere la zona di difesa centrale e ci hanno punito.

Ho pensato quindi di lavorare in allenamento su questo esercizio per gestire la  difesa centrale quando i giocatori affrontano un contropiede.

Il motivo principale per cui abbiamo subito il contropiede è che stavamo sviluppando il gioco nella metà campo avversaria e nel momento della sovrapposizione laterale per andare a fare il cross abbiamo perso la palla per un intercettamento e ci hanno colpito in contropiede sfruttando la nostra inferiorità numerica. 

Difesa centrale

Riproducendo questo scenario l’esercizio prevede un 3 contro 3. La squadra che si difende (rossa) inizia con due giocatori in campo e un giocatore vicino alla porta avversaria. Questo giocatore è colui che deve recuperare la posizione perché stava facendo l’azione di attacco.

La squadra che attacca invece inizia con un passaggio dal proprio portiere: in quel momento il giocatore rosso che recupera parte per tornare in difesa.

I due difensori in inferiorità numerica devono temporeggiare tentando di ritardare il contropiede per allargare la traiettoria degli avversari sulle fasce coprendo così la zona centrale. Il loro intervento ad affrontare l’avversario sarà da effettuarsi solo se non metteranno in pericolo la propria squadra. Nel frattempo il difensore che recupera deve decidere rapidamente se coprire lo spazio centrale o gestire una delle fasce.

Dobbiamo sottolineare come i due difensori essendo in inferiorità devono disporsi per coprire la zona centrale in modo da costringere gli attaccanti ad allargarsi. Allo stesso tempo bisogna fare in modo che non indietreggino troppo per permettere comunque il tiro centrale all’avversario.

Allo stesso tempo è importante sottolineare al difensore che recupera che deve decidere velocemente (a seconda delle situazioni) se coprire lo spazio dietro i difensori o seguire il gioco sulla fascia per ripristinare la difesa schierata.

Share:

Leave a reply