Tiger Woods è tornato.

425
0
Share:

” Si tratta certamente di una delle mie vittorie più belle, sicuramente una delle più difficili” (Tiger Woods)

Tiger Woods torna a ruggire: è il ritorno di un grande campione, il vincitore dell’83mo Master di Augusta (il primo lo vinse nel 1997). Impresa pazzesca del campione statunitense, che completa una fantastica rimonta e torna a vincere un Major, il 15° in carriera, 11 anni dopo centrando la vittoria all’Augusta Masters, conquistato per la quinta volta in carriera.  A 43 anni si è preso una bella rivincita. E’ riuscito a mantenere i nervi saldi ed è uno dei più grandi ritorni nella storia dello sport.

Una vittoria da favola che segue al travagliato matrimonio di Woods e al divorzio nel 2010, quattro operazioni alla schiena, pesanti riabilitazioni e l’umiliazione dell’arresto quando la polizia lo trovò in auto imbottito di antidolorifici e antidepressivi. 

Durante una conferenza stampa ha menzionato che vuole che i suoi figli vedano quanto è bravo, non solo attraverso il passaparola e i video di YouTube ed è forse stata questa la motivazione principale che ha portato un campione a non arrendersi e a tornare alla ribalta dopo essere stato “nella polvere”.

MI ha sempre appassionato Tiger Woods anche se non sono un grande appassionato di golf. Ho forse veramente cominciato a seguirlo da quando il mio amico Fede giocando a golf all’isola d’Elba aveva incontrato, ormai diversi anni fa (11/07/2010 – lo stesso giorno della finale Spagna – Olanda), sul green nientemeno che Marco van Basten.

Molti calciatori (o ex calciatori) approcciano e giocano con continuità a golf e mi sono sempre chiesto che cosa attirasse veramente uno sportivo proveniente da un o sport di squadra verso uno sport singolo.

A parte vivere a stretto contatto con la natura in posti fantastici la risposta penso sia riconducibile agli obiettivi che un buon golfista deve avere e che sono i veri punti di forza che caratterizzano soprattutto Tiger Woods:

  • capacità di tirare i colpi migliori nei momenti importanti,
  • l’incredibile autostima,
  • ossessione per il gioco
  • la mentalità vincente.
Tiger Woods

Punti di forza che dovrebbero essere parte della mentalità di ogni mister e obiettivi su cui lavorare con i ragazzi tutto l’anno. Ecco perché in un blog di calcio mi permetto di inserire un golfista, uno che ha cambiato l’intera cultura del golf, un grande…forse il più grande di tutti i tempi.

Welcome back Tiger.

Share:

Leave a reply