Nell’ultima partita abbiamo incontrato una squadra abbastanza fisica che ha tentato più volte di aggredire il nostro portatore di palla in modo deciso e ravvicinato. Per poter continuare a fare il nostro gioco di far girare la palla tra i vari reparti e avere così occasioni per tirare in porta abbiamo continuato ad alternare passaggi bassi a passaggi alti in pallonetto in modo da disorientare i nostri avversari e guadagnare metri di campo.

Per allenare questo tipo di gioco durante la settimana si può lavorare su alcuni esercizi specifici.

Il giocatore A passa la palla bassa al giocatore B. Il giocatore B effettua un passaggio
sempre basso di ritorno al giocatore A. A questo punto il giocatore A gioca una palla alta in pallonetto al giocatore C. Questo giocatore gioca la palla con passaggio basso al giocatore D che passa in pallonetto al giocatore E. Il giocatore E a sua volta fa girare la palla con passaggio basso al giocatore A che ricomincia l’esercizio.

E’ necessario sottolineare ai giocatori come la palla deve essere passata sia bassa che in pallonetto con forza e con precisione.

Restando nelle stesse posizioni ci sono molti sviluppi da gestire. ad esempio variare la distanza tra i giocatori ritorna utile per migliorare la qualità del passaggio. ed aumentare questo tipo di sensibilità nei ragazzi.

Un successivo sviluppo può essere quello di cambiare posizione dopo aver effettuato il passaggio ed andare ad occupare quella immediatamente successiva in modo che nella ripetizione continua dell’esercizio lo stesso giocatore possa effettuare i diversi tipi di passaggio.

Una altro sviluppo per avvicinarsi al situazionale potrebbe essere di gestire dopo, il passaggio basso, un 1 vs 1 dove i giocatori hanno libertà di decidere se dribblare il loro avversario oppure fare il pallonetto verso il compagno nella successiva posizione.

Nei due cerchi in figura la zona dove dopo il passaggio basso si può decidere se giocare un 1 vs 1 oppure effettuare il pallonetto.

Se vogliamo metterla sulla competizione dividendo la squadra in più gruppi da 5 persone e dando un tempo preciso per effettuare 5 giri completi di passaggi bassi e alti si ottine un certo tipo di collaborazione tra giocatori della stessa squadra che lavorano naturalmente su posizioni e posture corrette.

Share:

Leave a reply