I centrocampisti

Share:

I centrocampisti centrali sono la chiave per lo sviluppo di tutte le partite. Con la squadra in possesso palla, i centrocampisti centrali devono essere sempre in movimento, per creare spazio per ricevere la palla. Attirando l’avversario verso il centrocampo si potranno creare più spazi nel resto del campo.

centrocampisti

Giochiamo con due squadre da 4 giocatori, una dentro il quadrato piccolo e l’altra squadra nell’area esterna. Nel quadrato piccolo ci sono anche due giocatori (centrocampisti) che giocano con la squadra esterna per creare una situazione di 6 v 4.

La squadra esterna passa la palla l’un l’altro attraverso il quadrato piccolo e se riesce a compiere il giro completo (tutti e 4 i giocatori dell’area esterna effettuano il passaggio) vincono 1 punto.

Se la squadra all’interno della piccola piazza vince il possesso invece, le squadre si scambiano le posizioni (cioè la squadra che ha perso il possesso entra nel quadrato piccolo e quella che era nel quadrato piccolo va all’esterno).

Successivamente facciamo una partitella 5 v 5 o 6 v 6 dove inseriamo anche due centrocampisti neutri (che possono giocare con entrambe le squadre quando sono in possesso palla) per creare continuamente situazioni di superiorità (7 v 5 o 8 v 6).

I centrocampisti avranno quindi maggiori possibilità di creare spazi continuando a muoversi per essere più creativi.

Share:

Leave a reply