Creare spazi tra le linee di gioco

1417
0
Share:

Quando si vede una partita di calcio si guardano soprattutto quei giocatori che sono in grado di saltare gli avversari con finte per abilità ma anche quei giocatori che lo fanno con movimenti intelligenti. Il movimento di questi giocatori non è mai a caso ma va ragionato per creare spazio tra le linee.

Questo tipo di giocatori sono sempre utili alla squadra per creare più spazio per i compagni di squadra o per creare occasioni da gol.

Ma noi mister come facciamo ad allenare i ragazzi per fargli capire questo tipo di movimento “creativo” utile alla squadra?

Un primo approccio può essere facendo un allenamento dove spieghiamo ai ragazzi l’ambiente in cui si gioca: le linee di gioco, la posizione del giocatori, il movimento dei compagni di squadra e in che modo il gioco con il pallone e senza pallone può aprire le difese avversarie.

Spiegargli il funzionamento delle linee di gioco ad esempio non è una cosa scontata. I ragazzi quando guardano le partite di calcio difficilmente riescono ad interpretare la gestione del gioco da parte della squadra ma guardano più che altro il singolo.

spazi tra le linee

Spiegargli in modo chiaro l’utilità di un passaggio filtrante ad esempio e cioè di un passaggio che attraversano una linea della formazione della squadra avversaria ma anche di un movimento di un giocatore che facendo una corsa attraverso la linea avversaria costringe qualcuno di questa linea a fare un movimento utile a creare spazi è fondamentale.

I ragazzi sono incentrati spesso su Cristiano Ronaldo o su le abilità incredibili di giocatori che riescono a fare cose non comuni. E’ giusto ma bisogna fargli notare anche che ci sono giocatori che riescono a far giocare meglio i propri compagni solo con il giusto movimento senza palla in modo da creare spazi giusti per poter giocare.

Bisogna partire da cose semplici. Dopo aver chiarito l’ambiente di gioco io in genere faccio fare questo tipo di esercizio per migliorare la precisione del passaggio e il movimento. I giocatori devono ruotare rapidamente e compiere l’1 vs 1 il più velocemente possibile.

spazi tra le linee

L’esercizio comincia con il giocatore 1 che passa la palla attraverso l’area al giocatore nel gruppo 2, quindi corre a raggiungere il retro di quel gruppo. Il giocatore 2 passa diagonalmente attraverso l’area fino al gruppo 3. Il giocatore 2 quindi diventa un difensore (passivo o attivo a seconda del livello di abilità). Il giocatore 3 passa al giocatore 4 (quindi si unisce al gruppo 4). Il giocatore 4 riceve la palla, tenta di battere il difensore 2 e tira in porta. Dopo aver tirato il difensore si unisce al gruppo 3 e al gruppo attaccante 1.

E’ un esercizio semplice ma deve essere fatto con intensità. Consente ai giocatori passaggi brevi e soprattutto di fare movimento in continuo per non perdere la posizione successiva e non interrompere cosi lo svolgimento dell’esercizio.

Spostando poi l’attenzione durante la partita finale dobbiamo favorire la possibilià di riconoscere da parte dei giocatori le linee e gli spazi tra le linee.

Può aiutare il mettere all’inizio della partitella dei paletti colorati per definire le linee delle squadre in modo da richiamare le zone possibili di gioco tra le linee appunto e farle notare ai ragazzi man mano che si sviluppa il gioco.

Ovviamente non è con un allenamento che si ottengono buoni risultati ma a volte si chiede al giocatore di muoversi e di creare spazi e questi non ha idea di come si faccia. Allenare il gioco tra le linee fa crescere il ragazzo e gli da la possibilità di diventare un creativo perchè ha più tempo e più spazio appunto per fare le sue giocate.

Questi argomenti sono in continua evoluzione e sviluppo.

Pubblichiamo articoli di approfondimento dal lunedì al venerdì di ogni settimana dell’anno. Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i prossimi articoli iscriviti al sito o seguici su facebook o instagram.

Share:

Leave a reply