Equilibrio statico e dinamico nella categoria pulcini

2040
0
Share:

La capacità di equilibrio risulta essere fondamentale non solo per il calcio, ma per qualsiasi tipo di sport, oltre che nella vita quotidiana. Essere in grado di mantenere l’equilibrio nelle svariate situazioni che possiamo incontrare durante un allenamento o una partita di calcio ci permette un’esecuzione migliore di ogni gesto tecnico.

Ognuno dei gesti tecnici fondamentali (calciare il pallone, conduzione palla, controllo palla, contrasto, colpo di testa, rimessa laterale e la tecnica del portiere) necessita di un buon equilibrio sia statico che dinamico.

Ma ancora, un buon equilibrio permetterebbe ai nostri bambini di non cadere in seguito alle finte destabilizzanti degli avversari in partita o durante una corsa dell’attaccante fianco a fianco con il difensore per andare a segnare una rete.

La fase sensibile per il miglioramento dell’equilibrio la troviamo tra i 9 e i 12 anni d’età, con un picco d’apprendimento a 10/11 anni. Importantissimo quindi fornire svariate proposte pratiche in questo lasso di tempo che ricopre le categorie dei pulcini e il primo anno di esordienti.

Questo primo video vede i piccoli della scuola calcio ufficiale Chievo alle prese con esercizi sull’equilibrio.

https://www.youtube.com/watch?v=sk_p1l9OIT8

Altri ragazzi alle prese con esercizi sull’equilibrio e differenziazione.

Sempre dal sito del chievo (chievo academy panama) altri esercizi di coordinamento ed equilibrio con la scuola calcio.

Nel prossimo video esercitazioni di base con obiettivo primario il miglioramento delle capacità coordinative di ritmo e di equilibrio dinamico nel portiere. .

Infine una serie di esercizi svolti non da una squadra di calcio ma che possono tornare utili  sempre sull’argomento dell’equilibrio statico e dinamico

Share:

Leave a reply