Allenare le situazioni di gioco

Share:

Spesso nel primo allenamento della settimana si commenta l’ultima partita giocata e si sottolineano i punti di forza e e punti deboli. Momento importante di riflessione perché soprattutto dagli errori si capisce come migliorare. E’ importante quindi non dare per scontato questo momento ma usarlo per motivare i ragazzi e quindi allenare le situazioni di gioco facendogli fare successivamente esercizi mirati a quello su cui si è discusso.

Il calcio è uno sport di situazione, cioè un gioco in cui quello che succede in campo è condizionato dalle infinite variabili che si presentano: ogni situazione condiziona la scelta del giocatore.

Allenare le situazioni di gioco quindi significa creare giocatori pensanti e reattivi alle varie possibilità che poi incontreranno in partita.

Come fare? Il segreto è prepararsi prima e dividere  quello che può succedere in partita in macrocategorie: ad esempio cosa fare quando sono in superiorità numerica oppure cosa fare sulle palle inattive, come proteggere in inferiorità numerica, ecc.

Io in genere mi preparo 5 o 6 esercizi per situazione e quando mi capita dopo una partita di sottolineare problemi di gioco poi faccio sempre fare qualcuno di questi esercizi per recuperare i giocatori, motivarli e sfruttare l’occasione per approfondire quell’argomento calcistico.

A seguire due esercizi semplici tipici dell’allenamento in situazione.

 

Nel primo esercizio il giocatore 1 passa la palla al giocatore 5 e poi lo attacca per riprendergli al palla. Contemporaneamente i giocatori 2 e 3 si spostano lateralmente e il giocatore 4 deve decidere chi marcare e andare su uno dei due giocatori (giocatore 2 o giocatore 3). A questo punto il giocatore 5 passerà la palla al giocatore libero (in questo caso il giocatore 3).

Ovviamente essendo una situazione di gioco dobbiamo sottolineare i tempi di reazione e le dinamiche di gruppo cioè i tempi e gli spazi che in gruppo i giocatori devono trovare per fare in modo di non perdere la palla.

 

Nel secondo esercizio, all’interno di uno spazio non troppo grosso (dipende dalle età che alleniamo) mettiamo tre giocatori. Il giocatore 2 passa la palla o al giocatore 1 o al giocatore 3. Nel momento che la palla viene giocata, il giocatore 2 deve impedire il passaggio (all’interno dello spazio delimitato) tra il giocatore 1 e 3. A loro volta i giocatori 1 e 3 faranno gli adeguati movimenti per farsi trovare liberi o per poter passare a seconda del posizionamento del giocatore 2. Un 2 vs 1 con l’obiettivo di trovare il compagno libero in uno spazio ristretto dopo aver conquistato palla.

 

 

Share:

Leave a reply