Precisione sul tiro dalla distanza

Share:

Semplice esercizio per abituare i ragazzi al tiro dalla distanza.

Tutti abbiamo fatto fare i tiri da lontano ai ragazzi ma tentare di migliorarne la tecnica colpendo la palla di collo significa fare attenzione a sottolinearne diversi aspetti:
Tenere gli occhi sulla palla;
Il ginocchio e la testa sopra la palla;
Avere un buon appoggio sia come posizione che come equilibrio;
Colpire la palla nella metà superiore;
Lasciare andare il piede che si muove.

Per abituare i ragazzi a questo esercizio metto una serie di coni sulla linea dell’area ognuno con un pallone sopra. I giocatori devono fare goal colpendo la palla senza muovere il cono.

 

Se sviluppato come competizione diventa un bel allenamento sul tiro. State attenti rispetto all’età che allenate e al momento in cui fate questo esercizio nell’allenamento perché il tiro continuo di collo è molto faticoso nelle giovanili e anche le annate più grandi ci mettono qualche giorno ad assorbire la fatica e recuperare senza problemi.

Dopo qualche tiro si può lavorare sui ragazzi sottolineando l’appoggio e l’inclinazione del corpo puntando ad una coordinazione generale prima di arrivare al tiro.

Può essere importante cominciare a dare ai ragazzi delle indicazioni rispetto alla situazioni che possono avvenire in partita. Ad esempio se prima di tirare ci coordiniamo per colpire la palla verso il basso può esserci in partita un vantaggio dovuto al fatto che la palla può ottenere deviazioni che possono ingannare il portiere.

 

Nell’esercizio successivo facciamo fare ai ragazzi un uno due con successivo tiro in porta. Il passaggio di ritorno prima di tirare sarà una palla alta in modo che i giocatori possano leggere la traiettoria prima di tirare e coordinarsi per poter calciare al volo di collo.

Ovviamente dopo qualche tiro con il piede destro si inverte la posizione di chi passa e il punto di partenza in modo da tirare con l’altro piede.

Un successivo sviluppo potrebbe  essere quello di giocare a reparti (attacco contro difesa). Inizialmente un 3 vs 3 dove la squadra che attacca deve far goal al volo nella porta grande mentre la squadra che difende quando entra in possesso palla prova a fare goal in una porticina piccola.

 

La prima squadra che segna scende e gioca contro un altra squadra da 3 giocatori ruotando continuamente.

Ovviamene nella partitella finale tutti contro tutti  il goal dalla distanza segnato secondo gli indicatori svolti durante l’allenamento vale doppio.

Share:

Leave a reply