Franz Beckenbauer: il maestro senza sforzo

596
0
Share:

Franz Anton Beckenbauer (Monaco di Baviera, 11 settembre 1945) è un dirigente sportivo, ex allenatore di calcio ed ex calciatore tedesco, di ruolo difensore.

Considerato uno dei più grandi giocatori della storia del calcio, è cresciuto nel Bayern Monaco, al quale ha legato gran parte della sua carriera (dal 1964 al 1977) vincendo quattro Coppe nazionali, quattro campionati, una Coppa delle Coppe, tre Coppe dei Campioni e una Coppa Intercontinentale.
Nel 1977 si trasferisce ai N.Y. Cosmos, con i quali in quattro stagioni conquista tre campionati nordamericani.
Dal 1980 al 1982 milita nell’Amburgo, dove vince un altro campionato prima di chiudere la carriera ancora con i N.Y. Cosmos.
Con la Germania Ovest ha partecipato a tre Mondiali (1966, 1970, 1974) e due Europei (1972, 1976), vincendo da protagonista l’Europeo 1972 e il Mondiale 1974.
A livello individuale ha conquistato due edizioni del Pallone d’oro, nel 1972 e nel 1976, divenendo il primo difensore ad essere insignito per due volte dell’ambito premio.
Da allenatore ha guidato la Germania Ovest, l’O. Marsiglia e il Bayern Monaco, vincendo il Mondiale 1990, il campionato tedesco 1993-1994 e la Coppa UEFA 1995-1996.
Assieme a Mário Zagallo e Didier Deschamps, vanta il primato di aver vinto il Mondiale come giocatore e come allenatore. Dal 2009 è presidente onorario del Bayern Monaco.
È stato presidente del Comitato Organizzato del Mondiale 2006.

E’ stato valutato di diritto tra i calciatori più efficaci, duttili e talentuosi di sempre: se Pelé ‘nasce’ a soli 17 anni in Nazionale e raffigura gli anni 60, Crujff gli anni 70, Franz Beckenabuer è il simbolo della modernità che passa attraverso diversi moduli tattici, sia col Bayern Monaco che con la Germania Occidentale.

Inizialmente giocava in mezzo la campo.
Ai mondiali di Inghilterra, Beckenbauer pose le basi del suo futuro e venne inserito di diritto nella schiera dei grandi del Continente.
Fin da allora si capì che il mediano tedesco avrebbe percorso una carriera luminosa e costellata di successi.
Si capì che mai prima di allora la Germania aveva potuto contare su di un giocatore delle sue capacità.  Se da mediano raggiunse la caratura che lo collocava fra i migliori al mondo, quando finì alle spalle di tutti i giocatori, togliendogli l’assillo della marcatura e dando spazio alle sue incursioni, Franz Beckenbauer toccò i vertici delle sue capacità. Ogni sua esibizione toccava i limiti della perfezione, ogni intervento era sempre accompagnato da un misto di tecnica perfetta, eleganza e coordinazione mirabili. La sua interpretazione del ruolo di «libero» è quanto di più perfetto si sia mai potuto vedere su di un campo di calcio.

Josè Altafini lo ha definito così:” E’ l’espressione più tipica del suo calcio: schierato stabilmente alle spalle della difesa,  diventa l’uomo in più quando la manovra della squadra si sposta sul fronte d’attacco. E’ il modello di un nuovo modo di interpretare il ruolo di libero: non più un uomo concesso agli avversari, con chiari intendimenti difensivi, come lo era stato in occasione delle sue prime apparizione ma un giocatore in grado di impostare la manovra di contrattacco, dando l’avvio dalla propria difesa a tutte le azioni.”
Tecnicamente Altafini dirà di lui: tecnica sopraffina, controllo perfetto del pallone con entrambi i piedi, nei primi anni di carriera era un regista arretrato.
Una sua particolare caratteristica era il passaggio, effettuato sempre con l’esterno del piede.

Franz Anton Beckenbauer

Altri erano stati impiegati in un ruolo difensivo ‘libero’ , come Ivano Blason nella famigerata parte dell’Inter milanista degli anni ’60 di Helenio Herrera, ma nessuno era più aggraziato e visionario di lui sempre imperiosamente impettito.

La leadership era qualcosa che veniva naturale per Beckenbauer. E’ emerso chiaramente durante la semifinale del 1970 contro l’Italia nello stadio Azteca di Città del Messico, una partita che in seguito sarebbe stata ampiamente descritta come “la partita del secolo” e “il gioco più meraviglioso, drammatico e favoloso di tutti i tempi” (dal quotidiano messicano Excelsior).
L’attaccante veterano Uwe Seeler, di Amburgo, era lo skipper ufficiale della Germania Ovest durante il torneo, ma Beckenbauer, elegante e disinvolto, era diventato il fulcro della squadra. Il giocatore del Bayern Monaco si lussò una spalla lussata dopo un fallo dall’italiano Pierluigi Cera al 70 ‘.  Beckenbauer ha lottato con il suo braccio destro fissato al suo corpo con del nastro adesivo e la sua mano sul distintivo della FA tedesca proprio sotto il suo cuore, attraverso i 50 minuti più elettrizzanti ed estenuanti. Gli azzurri sono finiti in finale, grazie al gol di Gianni Rivera al 111 ‘che ha portato a casa una vittoria per 4-3, ma la Germania, e Beckenbauer in particolare, ha guadagnato numerosi plausi.
L’Evening Standard di Londra lo elogiò paragonandolo ad un “ufficiale prussiano ferito, sconfitto ma orgoglioso”.

Franz Anton Beckenbauer
Il fatto di aver conquistato l’appellativo di “Der Kaiser” era perfettamente adatto al suo stile e alla sua personalità. Franz Beckenbauer non ha bisogno della fascia da capitano per essere un vero leader in campo.

Quattro anni dopo, l’uomo soprannominato Der Kaiser per il suo stile di gioco regale sul campo avrebbe sollevato il trofeo della Coppa del mondo come capitano nella sua città natale di Monaco.
La vittoria per 2-1 sui Paesi Bassi di Johan Cruyff segna l’apice di un’era d’oro per il calcio tedesco – l’era di Beckenbauer.
Aveva già guidato la squadra nazionale in un primo campionato europeo vinto due anni prima e il Bayern Monaco aveva vinto il primo dei tre trionfi nella Coppa dei Campioni ( 4-0 contro l’Atletico Madrid nel maggio 1974).
Nella finale di Monaco, Beckenbauer ha recitato come “la torre nella battaglia”, commentò un  telecronista tedesco.
Giocando da libero, in un ruolo che aveva contribuito a rivoluzionare nel corso di alcuni anni, in realtà era un regista di fondo piuttosto che l’ultimo uomo della linea di difesa. La vittoria della Coppa del Mondo ha assicurato a Beckenbauer lo status di superstar.

Secondo il suo compagno di squadra della Germania Ovest Gunter Netzer, tuttavia, il risultato più importante di Beckenbauer era avvenuto fuori dal campo.
Tra tutte le sue conquiste per il calcio tedesco, questo è stato il suo più grande”, ha detto Netzer.
“Ha preso il comando in una situazione terribile, quando la squadra stava per crollare, proteggendo l’allenatore Schon e ricostruendo la squadra con lui.”
Netzer fu uno dei perdenti dal rimpasto, insieme al compagno di squadra del club di Beckenbauer, Uli Hoeness, ma entrambi si resero conto che il Kaiser aveva ragione.
“E ‘stato eccezionale in ogni singola partita della Coppa del Mondo e ha mostrato qualità di leadership che hanno aiutato la squadra a trovare il suo cammino”, ha detto Hoeness.

Franz Anton Beckenbauer

Per ironia della sorte la sua incredibile leggerezza di tocco ed il suo modo di stare in campo ‘tramarono’ quasi contro di lui, sebbene l’apprezzamento del pubblico tedesco fosse elevato. Beckenbauer non sembrava mai sudare. Apparentemente non conosceva lo sforzo; fluttuava attraverso il gioco. Ha pennellato passaggi perfetti con la parte esterna del suo ‘scarpino’.
“Ogni suo passaggio aveva gli occhi e trova i suoi compagni di squadra, ovunque” ha dichiarato Vladislav Bogicevic, il suo compagno di centrocampo del New York Cosmos.
I suoi detrattori hanno trovato difficile da digerire la sua eccellenza. Hanno criticato  lui e la sua squadra del Bayern a metà degli anni ’70.
Il calcio era inteso come un gioco di duro lavoro, non di arte. “Ecco perché le masse hanno avuto rispetto totale, ma non lo hanno mai amato nel modo in cui hanno amato [gli ex grandi] Uwe Seeler e Fritz Walter”, ha scritto Kicker in occasione della sua ultima partita in Bundesliga nel 1983.
Beckenbauer ha fatto sembrare le cose facili. Troppo facili.

Ma quelli più vicini a lui capirono che il suo imperioso gioco era basato su una forte etica del lavoro.
È cresciuto come figlio di un impiegato delle poste a Giesing, uno dei quartieri più poveri e bombardati di Monaco dopo la guerra.
Trascorse giorni interi a colpire una palla contro un muro nel cortile sul retro.
“Quel muro era il compagno di squadra più onesto”, ha spiegato in seguito. “Se hai giocato un passaggio giusto, lo riavrai indietro giusto.”
Fino ad oggi, nessuno ha giocato passaggi più adatti di Beckenbauer nella storia del calcio.
Quello che hanno detto su Beckenbauer

L’uomo amico della vittoria Dopo aver appeso gli scarpini al chiodo vince titoli con Marsiglia, Bayern e Germania Ovest prima di diventare presidente del club di Rotir.

“Una volta ho visto Franz Beckenbauer entrare in un ristorante e lo ha fatto nello stesso modo in cui giocava a calcio: con classe e autorità”. – ex manager della Nottingham Forest, Brian Clough.

“Era un leader di uomini, una presenza dominante che poteva portare la palla con grazia e abilità”. – ex attaccante della Marsiglia, del Manchester United e della Francia Eric Cantona.

“Il marchio di un grande giocatore è la capacità di essere altrettanto efficace nel suonare attraverso diverse epoche: mi ha ispirato da bambino”. – l’ex manager dell’Inghilterra Glenn Hoddle.

“È un grande compagno, in quanto giocatore è stato caratterizzato dall’intelligenza piuttosto che dalla forza, era più brasiliano che tedesco come calciatore”. – Pele , leggenda brasiliana e compagno di squadra di Beckenbauer al New York Cosmos.

“È un gentiluomo, un inglese perfetto, purtroppo non è inglese.” – Kevin Keegan, ex nazionale dell’Inghilterra, due volte pallone d’oro e compagno di squadra ad Amburgo.

Share:

Leave a reply