Comanda la tua zona – Posizionamento del portiere

Share:

Il portiere può fare un’enorme differenza per una squadra e il suo posizionamento è determinante per dare fiducia ai propri difensori e poter giocare la palla con loro.

Il portiere diventa fondamentale quando viene utilizzato in alcune tattiche di gioco come se fosse un difensore aggiunto alla difesa in grado di liberare la palla e di togliere la pressione ai difensori.

Nell’immagine in alto vediamo 3 situazioni:

A)  L’inizio del gioco lo comanda il portiere che si muove lateralmente in maniera veloce (come ad uscire dalla sua porta immaginaria) in una posizione leggermente piegata in avanti, per raccogliere il passaggio del giocatore. Una volta ricevuto e stoppata correttamente la palla si muove in diagonale portando la palla e la ricalcia al giocatore che gli ha effettuato il passaggio.

B) Aumentiamo un movimento oltre a quello laterale inseriamo anche il movimento frontale. Il portiere inizia sul cono posteriore, avanza verso il cono frontale e poi di lato per calciare la palla. Ricevuta correttamente la palla la allarga ad un altro giocatore sull’ampiezza. In questo caso la porta immaginaria e posta dal cono di partenza e la ricezione avviene fuori dallo specchio in avanti di cinque dieci metri.

C) Aumentiamo ancora i movimenti del portiere iniziando dal cono laterale, come se fosse fuori dalla porta per una azione sul lato sinistro. Ritorna al cono dietro (sulla linea di porta) e poi in avanti come nel punto B. Dopo aver ricevuto la palla o si ripete il punto B in ampiezza o si chiede al portiere di muoversi in diagonale al portiere e calciare sulla fascia in corsa.

I portieri devono muoversi rapidamente e portare i loro corpi in traiettoria con la palla per poterla ricevere bene. Sarebbe necessario riuscire ad impostare il portiere in maniera che sia il più”aperto” possibile rispetto al campo ed al senso di gioco in maniera da poter vedere quasi a 180° il fronte di attacco per decidere la soluzione migliore da adottare.

Una posizione leggermente in avanti dovrebbe essere mantenuta in ogni momento per essere reattivi in caso di anticipo dell’avversario  e con conseguente tentativo di parata in 1 contro 1.

A questo proposito, nel video allegato, potete vedere un rigore procurato da una errata posizione non frontale al fronte di attacco.

Questi argomenti sono in continua evoluzione e sviluppo.

Pubblichiamo articoli di approfondimento dal lunedì al venerdì di ogni settimana dell’anno. Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i prossimi articoli iscriviti al sito o seguici su facebook o instagram.

Share:

Leave a reply