Sviluppo della competizione – cerchio interno

Gioco sullo sviluppo della competizione adatto soprattutto agli esordienti e giovanissimi.
Si hanno due cerchi: (la dimensione del cerchio interno può essere quella del centrocampo. Si posiziona quattro giocatori nel cerchio interno e due squadre da quattro giocatori ciascuna nel cerchio esterno (che non possono entrare nel cerchio interno).
Ogni squadra nel cerchio esterno ha una palla e può segnare un punto passando la palla attraverso il cerchio interno ad un compagno di squadra sull’altro lato.
I passaggi devono essere rasoterra o comunque inferiori all’altezza della vita e devono passare tra almeno due difensori (palla che passa vicino al bordo esterno guardando un unico difensore non è valida).
Vince la prima squadra che arriva a dieci punti e poi si cambiano i difensori.
Controllare soprattutto che i giocatori nella cerchia esterna non tentino di attraversare il cerchio interno.
Per aumentare intensità e ritmi si può introdurre di giocare ad un tocco per
costringere i giocatori a reagire rapidamente oppure usare solo una palla per costringere le due squadre esterne a competere tra di loro (sempre senza entrare nel cerchio interno).
Questi argomenti sono in continua evoluzione e sviluppo.
Pubblichiamo articoli di approfondimento dal lunedì al venerdì di ogni settimana dell’anno. Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i prossimi articoli iscriviti al sito o seguici su facebook o instagram.