Scaglionamento difensivo

Per scaglionamento difensivo si intende la disposizione che i giocatori devono assumere per facilitare la riconquista del pallone e per togliere spazio all’avversario.
In questo semplice esercizio si sfrutta l’ampiezza del campo. Due squadre (6 contro 6) devono difendere le due porticine sulla loro linea di fondo poste in ampiezza e contemporaneamente fare goal nelle altre due porticine opposte.
Gestendo l’ampiezza nel tentativo di arginare i tentativi dell’avversario si arriva in modo quasi naturale ad un corretto scaglionamento difensivo, Sarà cura dell’allenatore richiamare la posizione in diagonale e non in linea dei tre di difesa.
Importante anche “raddoppiare” in marcatura. Quando infatti l’avversario è in possesso di palla e punta un nostro compagno di reparto dobbiamo dargli copertura, stando in diagonale poco dietro di lui.
Attacco centrale
Se ci attaccano per vie centrali andremo quindi a formare un triangolo, detta piramide difensiva .
Attacco laterale
In caso di attacco sulle fasce il terzino va ad attaccare il portatore di palla, il centrale più vicino da copertura mettendosi in diagonale dietro il compagno, gli altri difensori si allineano con il centrale in copertura.
In allenamento creare varie situazioni in cui provare queste posizioni. Chiaramente più spazio in ampiezza abbiamo a disposizione più riusciamo a lavorare sulle posizioni corrette.
Concetti simili si applicano anche per i centrocampisti, i quali però hanno maggiore libertà di movimento per tentare di intercettare il passaggio, chiudendo lo spazio all’avversario.
Questi argomenti sono in continua evoluzione e sviluppo.
Pubblichiamo articoli di approfondimento dal lunedì al venerdì di ogni settimana dell’anno. Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i prossimi articoli iscriviti al sito o seguici su facebook o instagram.