Per un calciatore saper difendere la palla è un abilità tattica individuale fondamentale. Usare il proprio corpo come scudo e posizionarlo fra la palla e l’avversario è sicuramente un fondamentale da sviluppare.

difesa dorsale della palla

Difesa dorsale: L’attaccante appoggia il dorso contro il petto del difensore e nel frattempo controlla la palla, che viene gestita alternativamente con il piede dx e sx. E’ necessario lavorare e gestire il contatto fisico e saper gestire la palla sul breve.

difesa della palla laterale

Difesa diagonale: L’attaccante, appoggia l’avambraccio sul petto del difensore.La palla viene controllata con il piede più lontano, dando il fianco al difensore. E’ necessario lavorare e gestire il contatto fisico e alternare
l’appoggio delle braccia e del controllo della palla ( braccio dx – palla su
piede sx, braccio sx – palla sul piede dx ).e saper gestire la palla sul breve.

Difesa laterale: L’attaccante appoggia la mano a palmo aperto contro il petto del difensore, tenendolo il più lontano possibile e contemporaneamente controllando la palla con il piede più lontano, alternando il controllo con il piede dx e sx. E’ necessario lavorare e gestire il contatto fisico e saper gestire la palla sul breve.

Esercizi preparatori
rullate (tacco‐punta e interno‐esterno)
guidare la palla con la pianta del piede ( in avanti e in dietro)
passaggi a coppie fermando la palla con la pianta e con l’esterno piede
passaggi a coppie fermando la palla con la pianta e facendo un giro in senso
anti‐orario con un piede perno e l’altro sul pallone

Si deve lavorare molto con esercizi a coppie creando delle situazioni di 1>1 dove si cerca di insegnare la tecnica della difesa della palla con il fine ultimo di:
Tenere la palla, Dribblare, Girarsi per fare goal, Coprire l’uscita della palla.

Esercizio 1  i giocatori si dispongono a coppie con un pallone a testa all’interno di un quadrato 3 x 3 mt.  Al via dell’allenatore il giocatore B con la palla nelle mani ( senza lanciarla ) dovrà provare a toccare il pallone del giocatore A.
Il giocatore A non potrà scappare ma dovrà difendere la palla mettendosi nella posizione idonea alla difesa ( proprio corpo tra palla e avversario).

Esercizio 2  i giocatori si dispongono a coppie con un pallone. Giochiamo un 1vs1 , inducendo la difesa della palla. Iniziamo il duello con un giocatore che calcia palla sotto le gambe del compagno rivolto di spalle, dando poi l’obiettivo ad entrambi di segnare nella porta posta dietro di loro.

difesa della palla

Esercizio 3 I giocatori A (sono i difensori e partono superando un ostacolo. I giocatori B sono gli attaccanti e si muovono incontro al mister, seguiti dal difensore che parte superando un ostacolino, per ricevere palla. L’obiettivo dell’attaccante è quello di segnare nelle due porticine alle sue spalle. Se il difensore ruba palla cercherà il gol nelle due porticine davanti a lui. Al termine di ogni azione, i giocatori si invertono di ruolo.

difendere la palla

Questi argomenti sono in continua evoluzione e sviluppo.

Pubblichiamo articoli di approfondimento dal lunedì al venerdì di ogni settimana dell’anno. Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i prossimi articoli iscriviti al sito o seguici su facebook o instagram.

Share:

Leave a reply