La sovrapposizione

La sovrapposizione è fondamentale per migliorare le varie soluzioni offensive . Agevola infatti lo sviluppo di gioco in ampiezza e stimola il giocatore alla continua ricerca dello spazio, presupposto fondamentale per mettere in difficoltà le difese avversarie.
Esercizio 1 propedeutico – Tiro in porta (2 contro 0 poi 2 contro 1)
Questo esercizio serve ad attivare l’allenamento sottolineando alcuni aspetti fondamentali che si vogliono osservare.
Smarcamento, stop orientato verso la porta, difesa e protezione della palla, dribbling, dominio della palla e tiro in porta sono tutti aspetti da monitorare anche se nell’allenamento ci focalizzeremo sull’obiettivo principale da dare ai ragazzi che è fare goal dopo aver effettuato un stop orientato verso la porta.
B passa la palla ad A dopo che questi ha fatto un contromovimento Lungo/Corto.
Se riceve la palla DI SPALLE ALLA PORTA lo stop a seguire verso l’interno del campo sarà da effettuarsi con l’interno destro o con l’esterno sinistro. Se invece A riceve la palla FRONTE ALLA PORTA la ricezione avverrà con l’interno sinistro.
Dopo aver effettuato lo stop massimo due tocchi e tiro in porta,
Dopo aver fatto ripetere l’esercizio alcune volte (4 o 5 a testa) inseriamo un difensore che marca a uomo A. Questi dovrà quindi aumentare la qualità dell’esecuzione dello stop a seguire e del tiro in porta valutando quindi i tempi e gli spazi adatti per risolvere l’1 contro 1.
Esercizio 2 Sovrapposizione (2 contro 0 poi 2 contro 1)
Dopo aver ragionato con i ragazzi su come ricevere la palla nello stop orientato incomincia la sovrapposizione vera e propria.
B passa ad A. A compie un contromovimento Lungo/Corto poi riceve la palla (come nel primo esercizio) e la guida verso l’interno del campo passandola sulla fascia esterna continuando la corsa verso il centro dell’area.
B dopo aver compiuto il passaggio si sovrappone sulla fascia, crossa verso il centro verso A che conclude a rete.
Le problematiche più grandi saranno legate allo Spazio e al tempo che sono i due concetti fondamentali nella didattica del gioco del calcio, dai quali tutti gli allenatori non possono prescindere. Cerchiamo di non correggere subito gli errori di questo tipo ma di accompagnare i ragazzi a capire da soli quando, come e perchè sbagliano.
Ripetere l’esercizio alcune volte (4 o 5 a testa) e dopo inserire un difensore C che difenderà a uomo contro A.
A può cercare la profondità verso B passandogli la palla oppure dribblare all’interno C se si accorge che C sbaglia posizione.
Terminiamo inserendo anche l’altro difensore per ottenere un 2 contro 2 e simulare una situazione di gioco.
Esercizio 3 Sovrapposizione (2 contro 2)
Stessa situazione dell’esercizio 2 dove C marca A. Quando A passa la palla a B sulla profondità C va a marcare B. D invece affronta A in area sulla eventuale ricezione del cross di B.
Effettuare una sovrapposizione in modo corretto può sembrare una banalità, ma il giocatore che la esegue con i tempi giusti, aggredendo gli spazi, deve possedere un notevole bagaglio di tecnica di base e di tattica individuale.
Far sperimentare ai ragazzi situazioni di gioco permette lo sviluppo del pensiero tattico ovvero la capacità di vedere, capire e scegliere le soluzioni tecniche più efficaci.
Come dobbiamo valutare questi esercizi?
Ogni mister deve sapere osservare le competenze che il giocatore deve possedere per permettergli di esprimere in partita per eseguire sovrapposizioni efficaci. Nel prossimo articolo affronteremo il tema della valutazione di questi esercizi sulla sovrapposizione.
Questi argomenti sono in continua evoluzione e sviluppo.
Pubblichiamo articoli di approfondimento dal lunedì al venerdì di ogni settimana dell’anno. Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i prossimi articoli iscriviti al sito o seguici su facebook o instagram.