AIPAC e la metodologia di allenamento per i giovanissimi

Share:

L’AIPAC (Associazione Italiana Preparatori Atletici Calcio) è un’associazione italiana che si occupa di formare e aggiornare i preparatori atletici del mondo del calcio. La metodologia di allenamento per i giovanissimi proposta dall’AIPAC si basa su alcune linee guida fondamentali.  Dal sito dell’AIPAC un contributo datato ma ricco di spunti interessanti sulla preparazione atletica.

AIPAC

Come agire a livello giovanile?

Nelle fasce d’età comprese tra i 13 ed i 17 anni (dalla categoria giovanissimi agli allievi) diviene importante delineare le qualità fisiche da allenare con frequenza e gradualità per creare adattamenti duraturi nel tempo poiché rappresentano le categorie basilari per formare il ragazzo anche dal punto di vista fisico.

E’ per tanto doveroso rispettare il naturale processo di sviluppo e di accrescimento fisico del ragazzo in particolare della componente articolare, tendinea, muscolare.

Allo stesso tempo risulta importante proporre esercitazioni che vadano ad allenare in maniera equilibrata sia l’aspetto fisico che tecnico tattico senza farsi trasportare dalle mode ma seguendo una metodologia dell’allenamento ragionata e coerente in funzione dell’età.

Lavorare sul concetto di intensità

Molto importante è proporre sedute allenanti (rapportate all’età) in cui si riducano al minimo tempi morti e si prediliga lo sviluppo dell’intensità non solo dal punto di vista fisico ma anche mentale.

Lavorare sul concetto di intensità utilizzando esercitazioni a secco come pillole ad alta intensità integrate con esercitazioni con palla mirate e da inserire nella seduta al fine di mettere in crisi l’organismo per creare adattamenti sempre maggiori e duraturi nel tempo

Questi argomenti sono in continua evoluzione e sviluppo.

Pubblichiamo articoli di approfondimento dal lunedì al venerdì di ogni settimana dell’anno. Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i prossimi articoli iscriviti al sito o seguici su facebook o instagram.

Share:

Leave a reply